Giugno 2010
UNA PASSIONE LUNGA…100KM
Il pensiero inizia quando un giorno freddo di Gennaio incuriosito dall’amico (che citerò più volte) Mimmo Jack Tamburrano, inizio a pensare di partecipare alla gara più bella del mondo ovvero la 100 KM del Passatore Firenze Faenza.…Già 100 km !!! Gennaio 2010: combatto con una forma di pubalgia, che mi ferma e mi fa star male,...
La 100 km del Passatore: un percorso mistico, senza volerlo di Maurizio Crispi
Come tutti sanno proprio al Passatore è intitolata la 100 km più celebre d’Italia e forse anche del mondo, sicuramente una delle più partecipate e che, per molti neofiti che vogliono cimentarsi per la prima volta in una 100 km, si pone un po’ come faro di riferimento mitico, un po’ come è la maratona...
100KM DI EMOZIONI
Ciao mi chiamo Massimo, quest’anno per la prima volta e convinto da un amico Cristian COLOMBO (14° classificato 2010, 10° classificato 2009) a Gennaio ho iniziato ad allenarmi un po’ seriamente. Più passava il tempo, più si avvicinava il giorno della gara e più sentivo crescere in Cristian e in altre persone che già l’hanno fatta...
100KM SULLE ORME DI SANT’UMILTA’
Tanti santi sono stati anche grandi camminatori... Per forza, una volta si andava a piedi! Ma il loro è stato un cammino particolare, fatto coi piedi e col cuore, con la forza dello Spirito, lungo i sentieri di Dio: i sentieri della preghiera, della carità, della giustizia, dell’impegno verso la Chiesa e la società del...
Giugno 2009
LA PRIMA 100 DI DON LUCA RAVAGLIA
Don Luca Ravaglia col pettorale n. 1016 è arrivato regolarmente al traguardo di Faenza al 979° posto col tempo di 19h. 54’ 02” alla media di 5h .03. Don Luca, Parroco a S. Savino in Paradiso in città (Faenza) è anche assistente diocesano dell’Azione Cattolica e responsabile apostolato biblico. Don Luca Ravaglia all'arrivo del Passatore 2009. Ha...
I 100 KM DEL PASSATORE
La cosa è molto semplice. Si tratta solo di portare il proprio mucchietto di ossa, muscoli e tendini da un posto ad un altro, a 100 km di distanza. Nulla di più, nulla di meno. Una cosa lineare, insomma, che non richiede intelligenza o attitudini particolari, non richiede grandi capacità o tecnica, come, che sò, una bella risposta...
C’ERO ANCH’IO ALLA 100KM DEL PASSATORE
La 100 km del Passatore, la famosa Firenze-Faenza, la più antica delle maratone ma anche la più bella. In questa gara, ci ho lasciato il cuore, l’ho corsa anch’io, si anch’io: Antonio IERINO’, classe 1953. Cento chilometri di corsa: un’avventura indimenticabile. Arrivo a Firenze alle ore 11,00 accompagnato dalla mia primogenita Anna e il suo compagno...
IO NON C’ERO!
Una “100km” inizia molto prima...la gara è la parte finale, l’obiettivo da raggiungere...l’inizio è nel cuore, nel bisogno di emozioni, di esperienze insolite; sogni nel cassetto che non finiscono mai!. Pensi che, nonostante le difficoltà, sia un sogno realizzabile, perché:“TUTTO DIPENDE DA ME”. Il mio primo ostacolo era vedere se il “FULVIO INTERNAZIONALE” accettava di allenarmi...ebbene sì,...
Luglio 2008
IMPRESSIONI SULLA 100KM DEL PASSATORE
Volevo far conoscere le mie impressioni sulla corsa che era la prima volta che affrontavo: dopo i 50 km. della Romagna abbiamo deciso, io ed una cara amica, di intraprendere insieme una preparazione mirata per questa grande corsa, sognata da tanti anni. Al di là dei consigli di tante persone, troppi consigli, tecnici e non, nessuno...
LA MIA 100, CHE BELLO! CE L’HO FATTA X LA SETTIMA VOLTA
Sono partito che proprio non sapevo che cosa avrei potuto combinare: la mancata partenza di due anni fa, la delusione dell'anno scorso quando a Borgo S.L. mi ero seduto senza poter ripartire, la preparazione non completata a causa dell'influenza di un mese fa, il viaggio disagevole in treno e -dopo il via- la difficoltà di...
Agosto 2007
HO FATTO LA 100KM DEL PASSATORE (IN AUTO)
Sabato 26 maggio 2007 mio marito Stefano si è presentato al via della 100 Km del Passatore in Piazza Signoria a Firenze. Quando circa un anno prima mi annunciò l’intenzione di partecipare a tale impresa, avevo preso poco seriamente tale minaccia. Infatti ritenevo ci volesse una particolare preparazione per affrontare simile gara, ma più si avvicinava la...
LA CORSA PIU’ BELLA DEL MONDO
Nella mia vita ho praticato tantissimi sport ma la corsa ha sempre avuto un ruolo predominante su tutti gli altri. Nel 1999 ho corso la “Maratona”, quella più bella, quella più famosa di tutte: la maratona di New York. Pensavo dopo questa esperienza di aver raggiunto il massimo dal punto di vista podistico ma un’altra corsa mitica...
IL MIO PRIMO PASSATORE. IO C’ERO!
“Il mio primo Passatore” è il titolo di tanti piccoli e grandi scritti che ho letto qua e la tra le pieghe di internet e sulle pagine del libro “io c’ero!” omaggio dell’organizzazione . In esso è racchiuso il sentimento forse più presente in quei podisti che per la prima volta hanno affrontato questa corsa, quei ...
IL PASSATOR ZOPPINO E ALTRO
Gambe buone a tutti! Innanzi tutto scusatemi se il mio racconto del Passatore lo faccio dopo quasi un mese ma il mio lavoro (condizionatori) in questo periodo mi mette a disposizione solo poche ore libere e gestire una vita da single oltretutto podista in si 'poco tempo non è impresa facile. Allora stasera ho deciso: non...
IL PASSATOR BARICELLESE
tratto da "Il Municipio" 2007 Sabato 26 Maggio, alle 8 del mattino, un gruppo di baricellesi e non partiva da San Gabriele al grido di “non molliamo mai” (ben impresso sulle loro magliette) in direzione Firenze. Nel gruppo spiccavano gli occhi impazienti di Willj Gugliemi, il vero protagonista di questa storia pronto a partecipare alla 35° edizione...