× Annullata la 49^ edizione della 100km del Passatore causa alluvione
RINGRAZIAMENTO AI SOSTENITORI DELLA 100 KM - 100 KM del Passatore | Firenze - Faenza

RINGRAZIAMENTO AI SOSTENITORI DELLA 100 KM

RINGRAZIAMENTO AI SOSTENITORI DELLA 100 KM

COMUNICATO STAMPA N. 13

VOLONTARI, LA FORZA DEL ‘PASSATORE’

Sponsor, associazioni e servizi assicurati da oltre 400 persone

 

A quattro giorni dalla partenza, lo staff della 41^ 100 Km del Passatore – Firenze-Faenza (25-26 maggio 2013) sta lavorando a pieno ritmo per assicurare come sempre la miglior organizzazione possibile della gara e dei servizi ad essa collegati. Per far sentire il proprio sostegno a enti, volontari e servizi coinvolti, il presidente dell’Associazione 100 Km del Passatore Elio Ferri, anche a nome del Consorzio Vini di Romagna, della Società del Passatore e dell’Uoei, “ringrazia le amministrazioni comunali di Faenza e di Firenze, quelle provinciali di Ravenna e Firenze, per il sostegno alla corsa, così come i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella per la collaborazione ed il patrocinio, nonché le imprese partner – Banca di Romagna, Banca CR Firenze, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, Antarex, Friliver-Bracco, Coop Adriatica, Gruppo Hera, Ctf, Moreno Motor Company, Decathlon, Natura Nuova e lo sponsor tecnico Saucony – per il loro indispensabile contributo”.

“Un grande ringraziamento – aggiunge Ferri – rivolgo agli oltre 400 volontari e alle loro associazioni, impegnati a vario titolo, con passione, spirito di sacrificio e gratuità per la buona riuscita della ‘Cento’. Il suo successo è soprattutto merito loro, oltre che di atleti, atlete ed amatori partecipanti ad una corsa unica nel suo genere e dal fascino indiscusso”. In particolare, per garantire controlli, rifornimenti (22 punti ristoro e 1 – mini – alla palestra della Cavallerizza) e servizi, la ‘100 Km’ si avvale della preziosa opera di: Admo Faenza (servizio partenza), Coordinamento delle Misericordie dell’area Fiorentina, Croce Rossa Faenza e Scuola per operatori sanitari non medici di Faenza (servizio sanitario e d’emergenza radio), Polizia provinciale di Firenze, Polizia municipale di Firenze, Fiesole, Borgo S. Lorenzo, Marradi, Brisighella, Faenza, Associazione nazionale carabinieri – Sezione “Cimmarrusti” di Borgo San Lorenzo e Associazioni nazionali carabinieri e alpini in congedo di Marradi (servizio d’ordine), Moto club Faenza (servizio staffetta), Centro intercomunale di protezione civile del Mugello (servizio accoglienza Passo Colla e collegamento radio), Protezione civile provinciale di Firenze (servizio fornitura acqua in piazza Edison), Protezione civile di Faenza e Società del Passatore (servizio allestimento piazza del Popolo), Cooperativa Evoluzioni web (servizio centro elaborazione dati), Championchip Sdam – Sport data management (cronometraggio ed elaborazione dati), Liceo linguistico “Torricelli” di Faenza (servizio interpreti), Photosprint Cesenatico (servizio fotografico), Comune di Faenza – Palestra Cavallerizza (sala riposo, doccia, massaggi). Collaborano, inoltre: Comunità montana del Mugello, Csi Faenza, Sci Club Alfonsine, Polisportiva Fratellanza Popolare Valle del Mugnone, Gs Maiano, Atletica Marciatori Mugello, Circolo Lo Stradone Panicaglia, Pro Loco Ronta, Circolo Arci Razzuolo, Associazione Costes Rifugio Casaglia, Ss Crespino, Us Biforco, Misericordia Marradese, Club Sportivo Culturale Marradese, Pro Loco Marradi, Associazione S. Adriano 2005, Camino Verde S. Cassiano, Circoli parrocchiali di Fognano e Errano e Gpa Brisighella.

Infine, il presidente Ferri rivolge un augurio agli atleti, i quali, “disputando la “Cento”, scoprono il suo spirito sportivo, ma anche i caratteri sociali e culturali della nostra comunità, in una sorta di metafora della vita, che ne fanno una corsa unica ed inimitabile”. “Gli atleti che la corrono – conclude Ferri – mettono in gioco prima di tutto se stessi, sfidano sé, così come avviene ogni giorno nella quotidianità, se sono seri con se stessi. Ci credono. E noi con loro. Arrivederci a Firenze e, soprattutto, a Faenza”.

Il pomeriggio e la lunga serata della “Cento” iniziano alle ore 17.00 in piazza del Popolo a Faenza con il commento dei giornalisti Danny Frisoni e Daniele Menarini supportato dalle immagini proiettate su maxischermo; la diretta tv è assicurata dall’emittente Tele1 (canale 17, dalle ore 19.30) e quella radiofonica da radio RCB (dalle 15.00); servizi anche da Rai, emittenti locali e web tv. Alle 17.00 inizia anche l’animazione musicale di Luca Piazza in viale Marconi con il “Duo Luca e Martina”; apre altresì lo stand gastronomico del Rione Nero di Faenza. In programma anche diverse premiazioni: da quella degli atleti della categoria “Handbike” (18.45), a quella del concorso della “Medaglia 2013”, realizzata dagli studenti del liceo artistico “Ballardini” di Faenza (19.30); dalla premiazione degli autori dei tre migliori disegni del “Manifesto 2014”, ovvero della prossima 100 Km del Passatore, realizzati dagli studenti dell’Istituto “Strocchi” di Faenza (19.45), a quelle degli studenti delle staffette dell’istituto “Faenza San Rocco”, dei licei “Torricelli” e “Ballardini” di Faenza, dell’Istituto “Paolini” di Imola e della ’50 x 1.000’, curata da Csi e Gioca Faenza (tra le 20.00 e le 21.30). L’arrivo del vincitore della corsa è previsto intorno alle 21.45.

L’Ufficio Stampa

Condividi questo post