× Annullata la 49^ edizione della 100km del Passatore causa alluvione
E RAGAIO' DE CAR - 100 KM del Passatore | Firenze - Faenza

E RAGAIO’ DE CAR

E RAGAIO’ DE CAR

(bastone di attacco delle corde che stava nel retro dei vecchi carri trainati da buoi)
di Luigi Rusticali

Zirudela in dialetto romagnolo di un partecipante alla 100Km del Passatore di Russi (RA) che non ha portato a termine la gara fermandosi a Borgo San Lorenzo. (26 maggio 1978)

 

Fata testa cl’ha la zent
che cun poch alenament
la cred che arivér a Fèèza,
aviendas da Firèèza
travarsend tot la muntagna
d’in Tuscana, zò in Rumagna,
la sea com la pasigieda
o poc piò che una piseda.
Che testa ha quella gente
che con poco allenamento
crede che arrivare a Faenza,
partendo da Firenze
attraversando tutta la montagna
dalla Toscana alla Romagna,
sia come una passeggiata
o poco più di una pisciata.
Quel ch’av stegh par racunté
(al né brisul dismité)
le e fatt d’chi tri incusciènt
che tra tott i cuncurrent
cun e zaian so in tla spala
i spereva d’fé la “Cola”.
Quello che sto per raccontarvi
(non sono sciocchezze)
è la storia di quei tre incoscienti
che fra tutti i concorrenti
con lo zaino sulle spalle
speravano di superare la Colla (ndr, Casaglia)
Arivé ch’a fosm’in piaza
e pinsir d’chi tri magnaza
e fo quel d’una magneda
bela, bona e poc “saleda”.
A dmandesum a un suldé
s’us putess avsèn armughé
e propi gnanc a fel a posta
us dasett, pronta l’arsposta:
“sempre dritto per di li,
dopo l’angolo, si, si!”
Quando arrivammo in piazza (ndr, Signoria)
il pensiero di quei tre mangiatori
fu quello di fare una scorpacciata
bella, buona e poco salata.
Chiedemmo a un soldato
se si potesse mangiare nei dintorni
e neanche a farlo apposta
ci diede pronta la risposta:
“sempre dritto per di li,
dopo l’angolo, si, si!”
L’era un bus d’un ustariott
quatar zoll e un can e tott,
c’us cundeva l’insaleda
ogni tant c’un la licheda.
Quand c’un gnera pù e padrò
e piseva in t’un cantò.
Era un buco d’osteria
quattro cipolle e un cane
che ci condiva l’insalata
ogni tanto con una leccata.
Quando poi mancava il padrone
pisciava in un cantuccio.
A pert i schirz e al dismité
un quert d’ora e piò ui avlé
mo is purté dal fiurinten
ch’al pareva d’al tachen.
A parte gli scherzi e le sciocchezze
ci volle più di un quarto d’ora
ma ci portarono delle fiorentine
che sembravano tacchine.
L’era e bòtt ca semia in piaza,
pin e stomach, straca la faza,
l’era mei noi piò pinsé
che fra poch as sresum avié
par fé zent e piò chilomit
a risgh d’fé sol di sfurz ad gomit.
E par sbatar la magneda
preparend la camineda
as mitesum in tì scalè
d’un palazz cl’era alé avsè.
Era l’una ed eravamo in piazza
con lo stomaco pieno e stanchi in volto,
era meglio non pensarci più
perché fra poco saremmo partiti
per fare cento e più chilometri
a rischio di avere nausea e vomito.
E per digerire il cibo mangiato
preparando la camminata
ci mettemmo sugli scalini
di un palazzo li vicino.
Mo chi clomb, acsè a zil squert,
i cagheva a pett avert,
e i cavèll, cul la baroza,
ch’iera alé sota la loza,
par paura d’nos fé pera
i fasett na grand mardera.
Ma quei colombi, così a cielo aperto
facevano cacca in gran quantità
e i cavalli, con il biroccio
che erano li sotto il loggiato
dal timore di non essere da meno
sporcarono tutto di sterco.
Ma e temp, prest e paseva.
Tri quert d’ora ui amancheva.
Talco, oli e dla pumeda
cun dla roba canfureda
che la piaza d’Signureia
la pareva na farmazea
e da e fié ch’iaveva drì
it faseva imbambinì.
Ma il tempo passava presto.
Mancavano tre quarti d’ora.
Talco, olii e pomate
con altre cose canforate
che la piazza Signoria
sembrava una farmacia
e dal puzzo che c’era in giro
c’era da far girare la testa.
Ma ecco sota e grand strisò,
cum ch’e foss un grand plutò,
is dasé, al quatar, la mola
augurend d’pasé la “Cola”.
I cureva, chi burdlett,
com ch’iandess drì de stalett.
T’tiva voia d’dì : Va pian !
Mo i cureva cum un can.
Ma ecco che sotto un grande striscione
come fosse un gran plotone
ci diedero il via alle quattro
con l’augurio di superare la Colla.
Correvano, quei ragazzetti,
come fossero dietro la stalla.
Avevi voglia di dire: va piano!
Ma correvano come cani.
Nec i nostar tri spurtiv
is pruveva d’fé i cativ,
mo parché pu fé de sforz
quand che tsé che t’an e al forz.
L’era poch ch’as semia avié
che e cminzé za la farté!
Me, an avleva dì: ahi, ahi!
Nenc s’aveva un grand sfargai.
C’sa putevia ormai piò fé,
um tucheva d’ralenté
e ch’ietar dù i rugeva: “Dai!
Un po’ ad talco e guarirai!”
Anche i nostri tre sportivi
provavano a mostrare i muscoli
ma perché fare sforzo
quando sai che non hai le forze.
Dopo poco che eravamo partiti
iniziò subito la frittata!
Io non volevo dire: ahi, ahi!
anche se avevo una grossa irritazione (sfregamento inguinale). Cosa potevo fare?
dovevo solo rallentare
e gli altri due gridavano: dai!
Metti un po’ di talco e guarirai.
Cun la forza ad vulunté
a cminzett a sgambitlé,
mo la mi veluzité
l’an andeva piò d’acsé;
e fò acsé che in che mument
am staché da cl’etra sent.
Ogni tant, long a la stré
im avleva dé da bé
(cum as fal a rifiuté
tot cl’a generusité).
Con forza di volontà
cominciai a sgambettare
ma la mia velocità
non andava più di così
e fu così che in quel momento
mi staccai da tutti gli altri.
Ogni tanto, lungo la strada
mi volevano dare da bere
(come si può rifiutare
tanta generosità)
La mi panza, pora stela,
l’am pareva na mastela.
Adess ch’a sera da par me
am duveva urganizé:
cun e cambi d’al mudann
a guaré un bel po’ e malann
e quand ch’a fott a e “Pass dal Cros”
a cardé d’sintì una vos;
par quest, che in tla disesa
am amulé a corsa stesa.
Quel che me incora a cardeva
l’era d’ciapé chi du ch’scapeva.
La mia pancia, poveretta
mi sembrava una mastella.
Adesso che ero da solo
mi dovevo organizzare:
con il cambio delle mutande
sistemai un po’ del malanno
e quando fui al Passo delle Croci
credetti di sentire una voce
e per questo, nella discesa
mi lancia in corsa veloce.
Quello che ancora credevo
era di raggiungere gli altri due che fuggivano
Dop quatr’or cha camineva
dis incora un gn’amancheva.
A tent gropp a pasé dnenz
pr’arivé a Borg San Lurenz
parché se! Porca vigliaca
l’era ora d’cambié l’acqua.
Dopo quattro ore che camminavo
ne mancavano ancora dieci (ndr, chilometri)
Superai tanti gruppi
per arrivare a Borgo San Lorenzo
perché si! Per la miseria
era ora di fare pipì.
Arivé ch’a fò in zité
a spereva sol d’truvé
qualcadon cl’andess pr’in la
che me am avleva ander a ca
(tent chilomt d’longa stré
im aveva fatt sudé).
Finalment alé in t’na piaza
a truvé la “machinaza”.
An gn’avleva pinsé piò
am ritiré e a salté sò.
Quando fui arrivato in città
speravo solo di trovare
qualcuno che andasse da quella parte
che io volevo andare a casa
(tanti chilometri di lunga strada
mi avevano fatto sudare)
Finalmente, in una piazza
trovai la macchinaccia (ndr, quella di supporto)
Non volevo pensarci più
mi ritirai e saltai su.
Nenc ch’iet du, partiti in tromba
i’eva fatt ssciupé la bomba;
ui era poch da fes dla gloria
l’era znina la vittoria.
Da par me a dgeva: “basta,
st’an l’é l’ultum da pudesta”.
E parché l’é ch’an voi piò
fe acsé tanta cumpassiò!
Anche gli altri due, partiti in tromba
avevano fatto scoppiare la bomba
c’era poca gloria da farsi
era piccola la vittoria.
Da solo dicevo: basta
questo è l’ultimo da podista.
Il perché è che non voglio più
fare tanta compassione.
E che inciò um vegna a cmandé
s’aiò voia d’caminé
parché me, in chev dla fola,
an gnin dèg una cariola!
E che nessuno venga a chiedermi
se ho voglia di camminare
perché io, alla fine della storia,
gliene dico una carriola (ndr, di improperi)
(e nomar meletarsent) (il numero milletrecento dell’anno 1978)

WebMaster

Condividi questo post