COMUNICATO STAMPA N. 25
Faenza, 28 maggio 2017
COMUNICATO STAMPA N. 25
45^ 100 Km del Passatore
GIORGO CALCATERRA E NIKOLINA SUSTIC: UN RE INCONTRASTATO E UNA REGINA DA RECORD
Il recordman romano ha centrato la 12^ vittoria consecutiva. Nikolina Sustic bissa la vittoria e batte il record femminile. Iscritti 2893, partiti 2705, 2188 arrivati
Ormai non ci sono davvero più parole per descrivere le imprese di Giorgio Calcaterra: l’ex tassista romano ha conquistato la 12^ vittoria consecutiva alla 100 Km del Passatore, tagliando il traguardo in 7h03’54”. La corsa si è decisa dopo Vetta le Croci, dove “re” Giorgio, saldamente in testa alla corsa, ha allungato sulla concorrenza. Calcaterra ha preceduto di 4’18” Andrea Zambelli (gruppo associazione polisportiva Scandianese) e di 15’7” il francese Hervé Seitz. Buon 4° posto assoluto per Marco Serasini, giunto al traguardo in 7h32’35”, seguito da Nikolina Sustic (7h34’36”), Carlo Agostinetto (7h34’54”), Laura Gotti (7h47’18”), Dominique Hertze (7h52’43”), Luigi Vivian (7h53’26”), Veronika Jurisc (8h01’12”) e, a completare la top 10 assoluta, Maurizio Di Paolo (8h07’02”). Prima delle donne Nikolina Sustic, autrice del record femminile: la croata ha battuto di 31” il fenomenale tempo di Monica Carlin, che resisteva dal 2012. Per quanto concerna la classifica femminile, Sustic ha preceduto Laura Gotti di 13′ e di 28′ Veronika Jurisic.
ll colpo di pistola al 45° “Passatore” lo hanno dato ieri Andrea Vannucci, assessore allo Sport di Firenze, il presidente della 100 Km del Passatore Giordano Zinzani, il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani e l’assessore allo Sport di Faenza Claudia Zivieri, che subito dopo ha preso il via al 45° ‘Passatore’ concludendolo, al limite delle 18 ore (17h59’38”), in 2037^ posizione.
La gara si è svolta in un clima caldo e soleggiato, con la consueta cornice di pubblico disseminata lungo il percorso. Oltre tremila gli appassionati radunatisi nell’ultimo km del percorso e all’arrivo in piazza del Popolo a Faenza.
In testa alla corsa si sono subito portati Calcaterra, Denis Capillo, Agostinetto e il francese Seitz, transitati a Fiesole (km 7,5) in 33’20”. Dopo di loro la croata Sustic, a circa un minuto di distacco, seguita da diversi gruppetti. A Vetta Le Croci (km 16,5) Calcaterra e Agostinetto sono passati dopo 1h13’36”, precedendo di 6” Seitz e di circa 2′ la Sustic. Dopo Vetta Le Croci Calcaterra ha allungato sugli avversari, con Capillo entrato in difficoltà. A Borgo San Lorenzo (km 31,5), “re” Giorgio è passato in 2h9’25”, seguito 4′ dopo dal rimontante Seitz, da Agostinetto e Zambelli. Poco prima di Ronta, a 3 km da Borgo San Lorenzo, Zambelli ha agganciato e superato Agostinetto, mentre al passo della Colla di Casaglia (km 48) Calcaterra è passato per primo dopo 3 ore e mezza di gara, seguito a 4′ circa da Zambelli. Dopo oltre 11′ dal transito di “re” Giorgio è passata la Sustic, seguita a 2′ dalla rivale Gotti, la quale, in meno di duemila metri, al 50° km ha recuperato il distacco e superato la croata, confermando un incredibile stato di forma. A Marradi il vantaggio di Calcaterra su Zambelli e Seitz, che aveva superato Serasini lungo la discesa, aumentava. A San Cassiano è continuato il testa a testa tra Sustic e Gotti, con la croata che ha riguadagnato la testa della corsa, mentre Veronika Jurisic risaliva la china. A Brisighella il vantaggio dell’ultramaratoneta romano su Zambelli era di poco inferiore ai 5′ e di oltre 16′ su Seitz. Calcaterra ha raggiunto infine il traguardo accolto dal caloroso e festante pubblico di piazza del Popolo.
Alle 11.00 di oggi, domenica 28 maggio, al traguardo di Faenza sono giunti 2.188 atleti (erano stati 2.047 nel 2016). Tra i decani della corsa, con 44 Passatori effettuati e conclusi, si segnalano il settantaquattrenne Marco Gelli (1811° col tempo di 16h32’59”) e il novantaduenne Walter Fagnani. 1195^ assoluta la decana della corsa Natalina Masiero (35^ partecipazione al ‘Passatore’), con il tempo di 14h09’15”. La podista più anziana giunta al traguardo è stata invece Fiorenza Simion Donà, 2161^ (19h25’35”).
Per quanto concerne i più giovani arrivati, si segnalano il ventenne Luca Seleni (18h40’38”, 2106° assoluto) e Chiara Manzini (compirà 22 anni ad ottobre), 715^ assoluta con il crono di 12h41’17”. Il primo podista faentino ad aver concluso il ‘Passatore’ 2017 è Antonio Angelino, 42° assoluto con il tempo di 9h11’52”, mentre la prima faentina giunta al traguardo è Elisa Zannoni, 49^ assoluta con il tempo di 9h22’12”, risultando anche la prima podista romagnola ad aver concluso la corsa. Il brisighellese Marco Serasini, giunto 4° al traguardo con il tempo di 7h32’35”, è invece il primo podista romagnolo. Per quanto concerne gli atleti toscani, il primo fiorentino classificato è Lucio De Chigi, con il tempo di 10h56’44”, mentre la prima fiorentina è Palma di Fidio, 310° assoluta (11h16’52”). Primo runner toscano è Marco Lombardi, 13° assoluto con il tempo di 8h12’42”. Tra i gruppi più numerosi giunti all’arrivo troviamo l’Happy Runner Club (Mi), con 30 atleti arrivati, il gruppo Leopodistica (Ra) con 24 runner e, terzo, con 18 podisti giunti al traguardo, l’atletica Leone San Marco Pordenone (Pn). Per quanto concerne il campionato italiano Csen 2017, a vincere è stato Gabriele Moretti dell’atletica Lonato Lem Italia. Dei 26 partenti, ben 24 hanno concluso la corsa entro il tempo massimo. Ricordiamo, infine, che Andrea Zambelli ha ricevuto anche il premio istituito alla memoria di Carlino Mantovani, collaboratore de La Nazione e decano dei giornalisti della ‘Cento’, scomparso poco più di un mese fa; il riconoscimento è infatti attribuito al 2° classificato assoluto.
La Firenze-Faenza, anche quest’anno denominata “Le vie del Sangiovese”, è promossa ed organizzata dall’associazione faentina 100 Km del Passatore insieme all’omonima Società del Passatore, a Uoei, Csen, Admo, Cai e Consorzio Vini di Romagna, ai Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella, e alle Province di Ravenna e Firenze. La manifestazione ha visto quest’anno la collaborazione dei nuovi partner Bcc Ravennate e Imolese e Banco Fiorentino, oltreché degli ‘storici’ Coop Alleanza 3.0, Natura Nuova, Decathlon, Moreno Motor Company, Friliver e dello sponsor tecnico Saucony.
Il ‘Passatore’ 2017 ha registrato 2.893 iscritti, di cui 2.705 partenti; oltre 1.112 esordienti, 470 donne e più di 100 atleti provenienti da 31 paesi esteri: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Croazia, Ecuador, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Irlanda, Israele, Kazakistan, Olanda, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria e Usa.
Positiva, come di consueto, l’organizzazione e l’assistenza agli atleti, garantita da oltre 500 volontari – davvero encomiabili – di una quarantina di associazioni e gruppi attivi in tutte le località del percorso. Di grande efficacia e puntualità l’assistenza medico-sanitaria, assicurata dal Coordinamento delle Misericordie della Provincia di Firenze (sul versante toscano), dalla Croce Rossa di Faenza e dalla Scuola per operatori sanitari non medici di Faenza (su quello romagnolo). Anche quest’anno non sono stati segnalati problemi di rilievo, così come sul fronte della sicurezza, garantita da Carabinieri, Polizia stradale, Polizia provinciale di Firenze, Polizie municipali di Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e Faenza, associazione nazionale carabinieri “Cimmarrusti” di Borgo San Lorenzo ed associazioni nazionali carabinieri ed alpini in congedo di Marradi.
L’Ufficio Stampa
P.S.: tutte le classifiche della gara (assolute, regionali, ecc.) si possono consultare nei siti: www.mysdam.net e www.100kmdelpassatore.it/classifiche.
Faenza, May 28th, 2017
PRESS RELEASE No. 25
45th 100 Km del Passatore
GIORGO CALCATERRA AND NIKOLINA SUSTIC: THE UNCHALLENGED KING AND THE QUEEN OF RECORDS
The record man from Rome scored his twelfth consecutive victory. Nikolina Sustic repeated her win and beat the women’s record. 2,893 entries, 2,705 atarters and 2,188 finishers
There are no longer any words to describe the feats of Giorgio Calacaterra, the ex taxi driver from Rome who obtained his 12th straight victory in the 100km del Passatore in a time of 7h03’54”. The race was decided after Vetta le Croci where “King” Giorgio, already well in the lead, increased the gap from the opposition.
Calcaterra was followed 4’18” later by Andrea Zambelli and third placed Frenchman Hervé finished 15’7” behind the winner. The top ten was completed by Marco Serasini, women’s winner Nikolina Sustic, Carlo Agostinetto, Laura Gotti, Dominique Hertze, Luigi Vivian, Veronika Jurisc and Maurizio Di Paolo.
First placed woman was Nikolina Sustic of Croatia who completed the race in 7h34’36” thus beating Monika Carlin’s 2012 record for the best time for a female runner by 31”. The female podium was completed by Laura Gotti and Veronika Jurisic.
The 45th “Passatore” was started in Florence on Saturday afternoon by Andrea Vannucci, Giordano Zinzani, the President of the 100km del Passatore, Eugenio Giani, the President of the Tuscany Regional government and by Claudia Zivieri, Faenza’s Councillor for Sport who then went on to complete the event as a runner.
The race was runny in sunny, warm conditions right from the start at Florence’s via de’ Calzaiuoli and Giorgio Calacaterra set the pace right from the start with a number of other runners before taking what would be an unreachable lead for the event until Faenza’s Piazza del Popolo where the multiple winner received a festive greeting from the thousands of fans waiting at the finishing line.
At the official end of the race at 11.00am this morning, 2,188 starters completed the 100km of the race which compares favourably with last year’s 2,0147 finishers. Amongst the veterans who completed the race were 73 year old Marco Gelli and 92 year old Walter Fagnani who each completed the run for the 44th time. Amongst the veteran female runners who completed the course of the race must be noted Natalina Masiero who completed the race for the 35th time and this year’s oldest female runner Fiorenza Donà.
Amongst the youngest runners we must mention 20 year old Luca Seleni and Chiara Manzini who will celebrate her 22nd birthday on October.
Once more this year’s 100km del Passatore assigned the CSEN National title in the event which was won by Gabriele Maoretti of the Lonato Lem Italia team who led 26 competitor for the title. At the awards ceremony this morning, the “Carlino Mantovani” prize for the second placed runner in memory of the journalist of Florence’s La Nazione newspaper who covered the race for many years was awarded for the first time to Andrea Zambelli.
The Florence-Faenza was once more called the “Le vie del Sangiovese” (the “Roads of the Sangiovese grape”) ad is promoted and organized by Faenza’s Association 100 Km del Passatore together with its namesake Society, Uoei, Csen, Admo, Cai, the Wine Consortium of the Romagna, the Local Cpuncils of Faenza, Florence, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi e Brisighella and the provincial governments of Ravenna and Florence. The events this year saw the participation of new partners Bcc Ravennate e Imolese and Banco Fiorentino, as well as the “historic” Coop Alleanza 3.0, Natura Nuova, Decathlon, Moreno Motor Company, Friliver and technical sponsor Saucony.
The 2017 ‘Passatore’ 2017 registered 2,893 entries, 2.705 started the race and 1,112 first timers, 470 female runners and more than 100 athletes from 31 other countries: Albania, Argentina, Australia, Austria, Belgium, Brazil, Croatia, Czech Republic Ecuador, France, Germany, Great Britain, Holland, Hungary, India, Ireland, Israel, Japan, Kazakhstan, Peru, Poland, Republic of San Marino, Rumania, Russia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland, Turkey, Ukraine and the Usa.
As usual, the organization and the assistance to the athletes was more than positive and guaranteed by more than 500 volunteers who truly deserve praise from about forty associations and groups active in all the locales of the course.
The great efficiency and timeliness of the medical assistance was assured by the Misericordie of the Province of Florence for the Tuscan part of the event and by Faenza’s Red Cross and School of non medical health workers foe the second part.
Again this year saw no incidents of note along the race course due to the security organized by the Carabineri, Polizia Staradale (the national Road police), the Provincial Police force of Florence, the Municipal Police of Florence, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella and Faenza, the Associazione Nazionale Carabinieri “Cimmarrusti” of Borgo San Lorenzo and the National Associations of retired Alpini and Carabinieri of Marradi.
Press Office
P.S.: all the race details con be found on the following websites: www.mysdam.net e www.100kmdelpassatore.it/classifiche.