PRESENTATO A FAENZA, PRESSO BANCA DI ROMAGNA IL 41° “PASSATORE”

PRESENTATO A FAENZA, PRESSO BANCA DI ROMAGNA IL 41° “PASSATORE”

Faenza, 6 maggio 2013

COMUNICATO STAMPA N. 8

Presentato a Faenza, presso Banca di Romagna, il 41° ‘Passatore’

GLI ISCRITTI VERSO QUOTA 1.800

Sono intervenuti il vice direttore di Banca di Romagna Filomena Gottarelli, il sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, l’assessore comunale allo Sport Maria Chiara Campodoni e quello provinciale Paolo Valenti, il vice presidente del Consorzio Vini di Romagna Roberto Ronchi e il presidente della ‘100 Km’ Elio Ferri.

1.087 i tesserati Fidal che si contenderanno i titoli italiani. Presenti anche un centinaio di atleti stranieri di ventidue paesi e 209 donne. Favoriti il sette volte vincitore della corsa Giorgio Calcaterra e l’ucraino Evgeni Glyva (4°nel 2010), tra gli uomini; Paola Sanna (due vittorie e tre secondi posti) e l’esordiente russa Nadjezda Shikanova, tra le donne 

Nella sala incontri di Banca di Romagna, partner della 100 Km del Passatore, è stata presentata la 41^ edizione della “Firenze-Faenza”, valevole per assegnare i titoli italiani assoluti Fidal 2013 della specialità 100 chilometri su strada (è la 13^ volta che accade). L’ultramaratona, organizzata dall’omonima associazione faentina, in collaborazione con le amministrazioni comunali di Faenza e Firenze, il consorzio Vini di Romagna, la società del Passatore, l’Uoei, i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e la Provincia di Ravenna, si avvale della partnership di Banca di Romagna, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, Antarex, Friliver-Bracco, Coop Adriatica, Gruppo Hera, Ctf, Moreno Motor Company, Decathlon, Natura Nuova e Saucony, sponsor tecnico della corsa.

Alla conferenza stampa, insieme a Elio Ferri, presidente della “100 Km”, sono intervenuti, tra gli altri: Filomena Gottarelli, vice direttore di Banca di Romagna, Giovanni Malpezzi, sindaco di Faenza, Maria Chiara Campodoni e Paolo Valenti, rispettivamente assessore comunale e provinciale allo Sport, nonché Roberto Ronchi, vice presidente del consorzio Vini di Romagna. Tutti i relatori, insieme al significato sportivo, tecnico ed agonistico della “Firenze-Faenza”, ne hanno riaffermato come sempre il valore sociale, in particolare quale evento di collegamento fra le citate città d’arte e le rispettive regioni, dalla grande tradizione culturale ed economica.

Il “Passatore”, come noto, continua ad essere l’ultramaratona di maggior tradizione e prestigio internazionale tra le oltre 800 che si disputano ogni anno in tutto il mondo, anche quale strumento di promozione del podismo, dell’ambiente e delle relazioni tra i popoli. Lo conferma anche il numero degli iscritti. A diciannove giorni dalla partenza (sabato 25 maggio, ore 15.00, da via de’ Calzaiuoli), con possibilità di registrarsi fino al 18 maggio, risultano circa 1.800 gli atleti attualmente iscritti (all’edizione 2012 sono partiti in 2.035), tra cui 1.087, tesserati Fidal, circa duecento donne e un centinaio di atleti provenienti da 22 paesi esteri (Australia, Austria, Belgio, Equador, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Israele, Kazakistan, Norvegia, Paesi Bassi, Russia, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Ucraina e Vietnam). Pettorali e pacchi gara verranno consegnati a partire dalle ore 11.00 di sabato 25 maggio, nel gazebo dell’associazione, allestito in piazza degli Strozzi.

Insieme a Giorgio Calcaterra, campione italiano in carica e, come noto, vincitore delle ultime sette edizioni della corsa, oltreché recordman della stessa (6:25:46), fanno parte del lotto dei favoriti: l’ucraino Evgeni Glyva (4° del 2010), i russi Dmitry Tsyganov (2° nel 2010, 4° nel 2011 e 3° nel 2012) e Alexej Izmailov (6° nel 2010, 10° nel 2011 e 8° nel 2012), e gli italiani Marco D’Innocenti (2° nel 2006, 2007 e 2009, 5° nel 2010) e Antonio Armuzzi (7° nel 2012 e 20° ai recenti campionati europei di specialità). Tra le donne, assente Monica Carlin (vincitrice lo scorso anno a suon di record), si segnalano la bergamasca Paola Sanna (vincitrice nel 2005 e 2007, 2^ nel 2006, 2008 e 2009, 3^ nel 2012) e l’esordiente russa Nadjezda Shikanova. Sarà al via, dopo 17 anni dalla sua ultima partecipazione, anche la 39enne russa Irina Petrova, quattro volte vincitrice della corsa negli anni ’90: per la cronaca, nel 1992, ‘93, ’94, e ’96.

Confermato il controllo degli atleti (col consueto ‘chip elettronico’), effettuato dai giudici Fidal, tramite sei postazioni fisse e mobili, per garantire il regolare svolgimento della gara da parte dei partecipanti. Per quanto riguarda i premi della ‘Cento’, oltre a quelli di classifica, sono previsti i titoli Fidal, assoluti e master, questi ultimi con otto categorie femminili (l’ultima, la “over70”) e dieci maschili (l’ultima, con atleti di oltre 80 anni). Previsti altresì riconoscimenti: per i recordman maschile e femminile; per i gruppi podistici; per il vincitore del GPM “Francesco Calderoni”, assegnato dall’Uoei al fondista che transiterà per primo sul Passo della Colla di Casaglia (913 metrislm, al 48° km), giungendo poi al traguardo di Faenza; per il miglior esordiente, assegnato dal gruppo sportivo della ”Cento”, nonché il Trofeo Elio Assirelli, istituito alla memoria del presidente dell’Associazione scomparso nel 2009, che sarà assegnato alla prima donna.

L’Ufficio Stampa

Condividi questo post