× Annullata la 49^ edizione della 100km del Passatore causa alluvione
Preparare il Passatore in 88 giorni - 100 KM del Passatore | Firenze - Faenza

Preparare il Passatore in 88 giorni

Preparare il Passatore in 88 giorni

Ciao a tutti,

il Passatore è una gara che mi ha dato tanto, allo stesso tempo però sento di aver dato qualcosina pure io alla magia che circonda questa mitica gara.

Nel 2014 e 2015 preparai questa gara in maniera “tosta”, riuscii anche a togliermi qualche meravigliosa soddisfazione ma…come dico sempre, la vita è una fantastica ruota e quindi bisogna capire che non sempre si possono preparare gare con velleità di tempi e classifiche.

Da qui nasce questa mia mini preparazione per il Passatore 2023: l’intento è quello di portare a termine la gara cercando di rispettare lo spirito ultra che da sempre porto dentro di me, cercando di arrivare a Faenza stanco ma consapevole di aver dato tutto senza mai dimenticare che lo sport non è una moda ma uno stile di vita.

Un gruppo di amici di vecchia data hanno deciso di seguire questo programmino, vediamo che capiterà…io forse a metà aprile affronterò una gara impegnativa che mi vedrà costretto a modificare il programma, ma in qualsiasi caso ci vedremo alla partenza a Firenze!

Spero di poter essere d’aiuto a qualche sportivo, qualcuno magari potrà trarre spunto per integrare o modificare il proprio programma di allenamento, questo programmino, ripeto, è un consiglio e nulla di più: tra amatori nessuno insegna nulla a nessuno, tutti imparano da tutti.

Requisito richiesto è di avere i 42 km già ora sulle gambe, sarebbe impossibile partire da zero adesso.

Programma che inizieremo a seguire:

  • Mercoledì 01/03 12 km a ritmo lento;
  • Giovedì 02/03 4km riscaldamento, 5 km alternando 500 metri tirati al max. e 500 metri a recupero lenti, 4 km defaticamento;
  • Venerdì 03/03 10 km lenti + 10 allunghi 100metri;
  • Sabato 04/03 Bici 3 ore pianura;
  • Domenica 05/03 40/45km pianura a ritmo costante;
  • Lunedì 06/03 Riposo;
  • Martedì 07/03 10 km rigeneranti;
  • Mercoledì 08/03 4 km riscaldamento, 10*800 al max. delle potenzialità recupero 200 metri lentissimi, 2 km defaticamento;
  • Giovedì 09/03 Riposo oppure 1h30 di bici;
  • Venerdì 10/03 1h30 in progressione a sensazione;
  • Sabato 11/03 Riposo oppure bici;
  • Domenica 12/03 3/4 ore collinare;
  • Lunedi 13/03 Riposo;
  • Martedì 14/03 1 ora lenta + 10 allunghi 100 metri;
  • Mercoledì 15/03 4 km riscaldamento, 20 minuti alternando 1 minuto al max e 1 minuto lento a recupero, 2 km defaticamento;
  • Giovedì 16/03 Riposo oppure bici/palestra;
  • Venerdì 17/03 15/18 km collinare;
  • Sabato 18/03 Riposo;
  • Domenica 19/03 2 km riscaldamento, 21 km tirati, 2 km defaticamento;
  • Lunedi 20/03 Riposo:
  • Martedì 21/03 riposo oppure bici;
  • Mercoledì 22/03 15 km lenti;
  • Giovedì 23/03 4 km riscaldamento, 30′ alternando 2 minuti al massimo e 1 minuto a riposo, 2 km defaticamento;
  • Venerdì 24/03 Bici;
  • Sabato 25/03 Riposo;
  • Domenica 26/03 40/50km pianura;
  • Lunedi 27/03 Riposo;
  • Martedì 28/03 1 ora bici oppure 1 ora defaticamento jogging;
  • Mercoledì 29/03 14km progressione a sensazione in pianura;
  • Giovedì 30/03 15′ riscaldamento, 8*1000 a ritmo mezza recupero 2′ tra le ripetute, 10′ defaticamento;
  • Venerdì 31/03 1h30 bici oppure riposo;
  • Sabato 01/04 2 ore bici;
  • Domenica 02/04 Maratona oppure 3 ore collinare;
  • Lunedi 03/04 Riposo;
  • Martedì 04/04 12 km ritmo lento;
  • Mercoledì 05/04 20′ riscaldamento, 10 * 500 metri a ritmo veloce e 500 metri a recupero, 10′ defaticamento;
  • Giovedì 06/04 riposo;
  • Venerdì 07/04 1h30/2h00 bici;
  • Sabato 08/04 25 km in progressione pianura;
  • Domenica 09/04 30/35 km collinare impegnato (salite tirate, discese a recupero, tratti in pianura a ritmo maratona);

Il Passatore sarà corso anche di sera/notte: fondamentale sarà abituare già in questi primi periodi il nostro corpo a delle uscite serali/notturne. Qualche allenamento notturno quindi anche di soli 10/15 km sarà già ottimo per iniziare. Collinare: insisto molto con i miei “compagni di viaggio” su questo punto.

I collinari vanno eseguiti bene, di norma noi “tiriamo” in salita , discese lente, il più delle volte scegliamo salite abbastanza lunghe ma non esageratamente impegnative. Insisto sul fatto che la Colla è dura, ma il bello è che il Passatore inizia a presentarti il conto subito, dopo 5 km dalla partenza in prossimità di Piazza Edison si inizia a salire, si arriva Fiesole e poi si sale ancora fino alla Vetta le Croci. Siamo a 518mt di altezza, 16 km corsi, ne mancano ancora 84. Questo è un punto strategico della gara. Bisogna gestirlo alla grande!

Zainetto si o zainetto no? io dico di si, secondo me uno zainetto con un cambio e qualche integratore è fondamentale, soprattutto per chi pensa di terminare la gara oltre le 10 ore.

Ultimo consiglio di oggi…non esagerare con i chilometri! A mio avviso un programma moderato che non comporti stress al fisico e alla testa sarà una componente fondamentale per portare a termine il Passatore. A volte un giorno in più di riposo è molto più utile di un allenamento controvoglia o di una uscita caratterizzata da qualche problemino fisico.

 

Per restare sempre aggiornato: Blog di Nicola Zuccarello

 

Condividi questo post